Il dominio culturale dell'arte romanica si estende praticamente in tutta Europa, ma in particolare in Francia, Germania ed Italia, dalla seconda metà del X secolo. Il rinnovamento è più visibile nell'architettura dove si creano opere grandiose e suggestive.
Negli edifici sacri si irrobustiscono i muri portanti articolandoli con contrafforti, si riducono al minimo porte e finestre dando un aspetto di austera e mistica severità all'interno per favorire la meditazione e la preghiera. Grandi volte sorreggono le coperture. Attraverso varie fasi evolutive cedette, ai primi del XIII secolo, all'affermarsi del gotico. Sono romaniche le cattedrali del pellegrinaggio a Tolosa e Santiago de Compostela. Esempi in Italia: Sant'Ambrogio a Milano e Sant'Antimo in Toscana.